Sede operativa
Campo San Cosmo 624/625,
Giudecca – 30133 Venezia
Sede legale
Corte del Sale 33,
30174 Venezia
INFO +39 328 7764777
PRENOTA numero verde 800 662 477
FAX +39 041 8623993
AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE +39 041 5230869
Sede operativa
Campo San Cosmo 624/625,
Giudecca – 30133 Venezia
Sede legale
Corte del Sale 33,
30174 Venezia
INFO +39 328 7764777
PRENOTA numero verde 800 662 477
FAX +39 041 8623993
AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE +39 041 5230869
Venice Vintage Toys
un nuovo spazio espositivo a Venezia
da febbraio 2020
Il progetto Venice Vintage Toys diviene realtà da febbraio 2020.
Uno spazio nuovo per rendere visitabile l’incredibile collezione di Fabrizio Fontanella: migliaia di giocattoli vintage, legati all’animazione e ai protagonisti del piccolo e grande schermo tra gli anni ‘50 e gli anni ‘80 (cartoni animati, telefilm, cinema, carosello e pubblicità dell’epoca).
Venice Vintage Toys porta nel centro storico di Venezia un mondo popolato da fantastiche creature che offrirà motivi di gioco e conoscenza per tutte le età e gli indirizzi.
Nel periodo marzo – maggio 2020 sarà disponibile il progetto didattico per le scuole.
Gli operatori Artsystem propongono una visita didattica per le scuole di tutti gli ordini. Ogni personaggio sarà lo spunto per un racconto, per indagare una forma espressiva o un processo creativo e commerciale, per conoscere un periodo del ‘900, un gusto, una moda o un grande disegnatore.
COSTI
€ 70,00 a classe – per la visita didattica
€ 5,00 a studente – per la tessera dell’Associazione VENICE VINTAGE TOYS.
La partecipazione alla visita didattica richiede per ciascuno studente il tesseramento all’Associazione VENICE VINTAGE TOYS, in particolare:
– modulo di iscrizione all’associazione, compilato dal genitore
– quota tessera
La visita racconta il mondo dei grandi creativi dell’epoca: da Armando Testa (autore, tra gli altri, di Paulista e di Pippo Lines) a Bruno Bozzetto, da Paul Campani a Guido de Maria, passando per i personaggi Disney, Hanna & Barbera, fino all’era dei robot.
Molto scenografica è la sezione dedicata al cinema con un imponente proiettore in ghisa – esattamente come quello utilizzato nel film Nuovo Cinema Paradiso – di metà del secolo scorso e del peso di oltre 2 quintali.
Si procede anche con le sezioni dedicata alle mascotte del calcio e ai personaggi della pubblicità.