Sede operativa
Campo San Cosmo 624/625,
Giudecca – 30133 Venezia

Sede legale
Corte del Sale 33,
30174 Venezia

 

artsystem@artsystem.it

 

INFO +39 328 7764777

PRENOTA  numero verde 800 662 477

FAX +39 041 8623993

AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE +39 041 5230869

2017 | LE STANZE DEL VETRO | ETTORE SOTTSASS: IL VETRO | Biennale ArteInsieme

In occasione di Biennale ARTEINSIEME 2017 – Cultura e culture senza barriere, iniziativa giunta ormai alla VII edizione nazionale, l’11 giugno alle ore 10 e alle 15, LE STANZE DEL VETRO si popoleranno di nuovi linguaggi silenziosi, per vedere e conoscere “Ettore Sottsass: il vetro” da prospettive completamente diverse, nuove!
Le consuete visite guidate condotte da Artsystem per accompagnare i visitatori alla scoperta dei contenuti offerti dal percorso mostra, saranno disponibili in LIS (Lingua dei Segni Italiana), per visitatori non-udenti.

L’accesso è gratuito, per poter partecipare è sufficiente prenotare ENTRO L’8 GIUGNO scrivendo ad artsystem@artsystem.it oppure telefonando all’800 662 477.

SCOPRI DI PIU’ SULLA MOSTRA

SCOPRI LE ATTIVITA’ DIDATTICHE DEDICATE A “Ettore Sottsass: il vetro”:

PER LE SCUOLE

PER TUTTE LE ETA’

_ _ _

La Biennale Arteinsieme 2017 – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contempopranee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

La Biennale Arteinsieme, nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre attraverso la valorizzazione dell’arte e dei beni culturali, con particolare riferimento all’arte contemporanea.