Sede operativa
Campo San Cosmo 624/625,
Giudecca – 30133 Venezia
Sede legale
Corte del Sale 33,
30174 Venezia
INFO +39 328 7764777
PRENOTA numero verde 800 662 477
FAX +39 041 8623993
AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE +39 041 5230869
Sede operativa
Campo San Cosmo 624/625,
Giudecca – 30133 Venezia
Sede legale
Corte del Sale 33,
30174 Venezia
INFO +39 328 7764777
PRENOTA numero verde 800 662 477
FAX +39 041 8623993
AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE +39 041 5230869
All’interno del progetto, Artsystem cura e organizza tutte le visite presso gli artigiani: per ciascun mestiere vengono mostrati i manufatti considerati vere e proprie opere d’arte. Ciò permette ai bambini e ai ragazzi di vedere oggetti unici e non confezionati “in serie”.
E’ così infatti, con proposte modulate rispetto all’età degli alunni, che offriamo: ai piccoli l’emozione di incontrare un professionista che lavora con le mani per l’utilità di tutti; ai ragazzi l’occasione per capire che l’attività artigianale è una scelta di vita e coinvolge totalmente chi accetta per passione la fatica del proprio lavoro, le prove, le difficoltà ma anche le soddisfazioni, comprese quelle economiche, che l’attività riconosce nel tempo; ai giovani, ormai giunti sulla soglia del mondo professionale, lo spunto per approfondire cosa realmente significhi oggi essere artigiano in una cultura globale.
Nella quinta edizione del progetto, sono stati tredici i mestieri esplorati da 3.500 alunni di 50 scuole del territorio veneziano, con 60 aziende coinvolte e dieci operatori di Artsystem e la collaborazione di 5 musei, due scuole professionali e una associazione. In particolare, sono stati introdotti due storici mestieri veneziani, il torrefator e il muschiere. Per scoprire il mestiere del muschiere i bambini delle classi III della scuola elementare Bernardo Canal hanno visitato a Palazzo Mocenigo un percorso tutto dedicato al profumo, guidati da Marco Vidal di Mavive, ultimo erede di una famiglia di profumieri che ha caratterizzato l’Italia, e dall’operatrice di Artsystem Eleonora Toso, mentre la classe II elementare della scuola Manzoni, accompagnata da Silvia Pichi, è stata in quella che è oggi la più antica torrefazione in centro storico con sede in campo Bandiera e Moro, fondata da Giuseppe Girani nel 1928 e ancora oggi condotta dalla stessa famiglia, la signora Gigliola insieme alle figlie Roberta e Laura.
La sesta edizione del progetto didattico Il Mestiere dell’Artigiano. Benvenuto nella mia bottega! Ha visto il coinvolgimento di nuove aziende che si sono rese disponibili a collaborare alla didattica rendendo più facile per le scuole poter incontrare i propri artigiani, quelli posti vicino al zona di residenza degli stessi alunni. A Pellestrina quindi la scuola Media Loredan ha potuto conoscere da vicino la falegnameria della ditta Crosara, mentre a Murano le scuole hanno incontrato la falegnameria Santini e il maestro d’ascia Maurizio Agabitini nelle loro botteghe in isola; allo stesso modo anche a Cavallino Tre- Porti i bambini hanno conosciuto fabbri, falegnami e fornai del loro territorio. Non sono mancate poi inaspettate collaborazioni che hanno reso ancora più interessanti i nostri incontri potendo mettere subito in pratica le cose imparate: al Tempio del Redentore alla Giudecca i bambini si sono provati in una “caccia al metallo d’autore” dopo aver visitato la bottega del fabbro Tenderini, mentre nella Chiesa dei Gesuiti alle Zattere una classe di prima media ha avuto il privilegio di vedere i nostri tajapiera alle prese con una fonte battesimale che necessitava di un… pronto intervento!!