LE STANZE DEL VETRO, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
L’esposizione autunnale de LE STANZE DEL VETRO vuole sottolineare l’importanza della collaborazione di Thomas Stearns con la vetreria Venini nei primi anni Sessanta.
VISITE GUIDATE
ottobre: sabato e domenica
ore 12 | in inglese
ore 16 | in italiano
gratuito, senza prenotazione
dal 1 novembre: sabato e domenica
ore 12 | in inglese
ore 15 | in italiano
gratuito, senza prenotazione
VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE
tutti i giorni di apertura della mostra
da prenotare con preavviso minimo di 2 giorni
gratuito
prenota | artsystem@artsystem.it | tel numero verde 800662477 (dal lunedì al venerdì ore 10-17)
Thomas Stearns alla Venini, Installation view, ph. Enrico Fiorese
Thomas Stearns alla Venini, Installation view, ph. Enrico Fiorese
Thomas Stearns alla Venini
La mostra presenta per la prima volta tutti i pezzi unici e le piccole serie di vetri creati tra il 1961 e il 1962 e concepiti come espressione artistica dal carattere scultoreo, spesso distinguibili per le forme asimmetriche e per i singolari tessuti vitrei di grande matericità, realizzati con inediti accostamenti cromatici evocativi della realtà veneziana, ricorrendo ripetutamente alla tecnica dell’incalmo, ma anche alle tecniche di rifinitura a freddo.
Gli 80 pezzi in mostra rappresentano l’alta qualità e la ricercatezza della produzione di Thomas Stearns, che alla fine del 1961, fu poi assunto dalla Venini come guest designer con l’incarico di sviluppare anche progetti per la produzione in serie.
La mostra che raccoglie opere di grande rarità metterà
in luce gli straordinari risultati dell’esperienza di Stearns con il vetro
muranese: dalle piccole serie di vasi e di lampade, ai pezzi unici, dalle prove
d’autore, ai prototipi fino ad arrivare alla Sentinella di Venezia, inedita
scultura in vetro, vicina all’espressionismo astratto, che rappresenta il suo
capolavoro vetrario. Realizzata nell’ultimo periodo in fornace, l’opera, una
sorta di omaggio a Venezia nacque parallelamente alle ricerche di Stearns
sull’uso di fibre tessili che portarono a originali sculture, alcune visibili
in mostra, alla realizzazione delle quali egli si dedicò con altrettanta
passione al suo rientro negli Stati Uniti.
foto copertina
Vaso cilindrico e Cappello del doge in vetro con doppio incalmo, 1961-62, collezione Rob Beyer
bambini: vengono accolti con una visita guidata su misura, prima di uno speciale laboratorio creativo.
genitori: visita guidata riservata alla mostra “Thomas Stearns alla Venini
prenotazione obbligatoria: artsystem@artsystem.it
SUNglassDAYs – speciale Qwalala
domenica 13 ottobre, ore 15
gratuito
Pomeriggi in famiglia a LE STANZE DEL VETRO
bambini: uno speciale laboratorio creativo. Anse, insenature, cascate, ma soprattutto … colori! Ecco Qwalala, l’opera di Pae White a LE STANZE DEL VETRO
genitori: visita guidata riservata alla mostra “Thomas Stearns alla Venini
LE STANZE DEL VETRO, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
L’esposizione autunnale de LE STANZE DEL VETRO vuole sottolineare l’importanza della collaborazione di Thomas Stearns con la vetreria Venini nei primi anni Sessanta.
Il trabaccolo “Il Nuovo Trionfo”, varato nel 1926 e ancora navigante nell’Alto Adriatico, ormeggiato in Punta della Dogana, diviene aula di accoglienza ed esperienza durante l’azione didattica.
In coordinamento e collaborazione con la Compagnia della Marineria Tradizionale di Venezia.
Guardare dalla barca, da un punto di vista unico, alla città di Venezia per capire come l’acqua condizioni le relazioni tra l’uomo e la città nel passato e nel presente.
Obiettivi
scuola primaria
l’attività cercherà di stimolare in loro la consapevolezza dell’ambiente veneziano, della sua storia e della sua unicità potenziando le loro capacità di osservazione dal punto di vista inedito e privilegiato della barca. Questa sarà luogo della azione didattica aiutando a stimolare nei piccoli un approccio più sensibile verso la realtà unica che li circonda.
scuole secondarie
l’attività prenderà avvio da una osservazione della città sostenuta da fonti documentarie e iconografiche dell’area tra punta della Dogana, bacino di San Marco e primo tratto del Canal Grande per stimolare nei ragazzi la discussione sugli aspetti della quotidianità di chi vive in una città sull’acqua nel confronto con i bisogni e le aspettative della loro giovane età. Vi stimola, vi limita, vi fa sentire privilegiati, non vi tocca…?
Percorsi
Io e la mia città visti dall’acqua – scuole di Venezia
Do you Venice? – scuole della terraferma
Info
L’attività si svolgerà in ca. 90 minuti
Periodo che va dal 16.09 al 31.10 2019 e dal 1.03 al 6.06 2020, preferibilmente il mercoledì, nella fascia oraria dalle 9 del mattino fino alle 16.